I migliori programmi di fidelizzazione per ristoranti sono quelli che i vostri clienti vogliono effettivamente usare. Sono facili da usare, forniscono un valore reale e trasformano i primi visitatori in clienti abituali che non si sognerebbero di andare da nessun'altra parte. Un programma eccellente combina premi semplici con un'esperienza digitale fluida, che rende semplice per gli ospiti guadagnare e riscattare i vantaggi.
Perché i programmi di fidelizzazione sono essenziali per i ristoranti moderni
Nel mercato affollato di oggi, un programma di fidelizzazione non è solo una cosa bella da avere, ma è una parte fondamentale della vostra strategia commerciale. Consideratelo come un filo diretto con i vostri migliori clienti, le persone che vi tengono accese le luci. Non state solo offrendo sconti, ma state costruendo una comunità che vi sceglie attivamente rispetto alle decine di altre opzioni disponibili.
Un programma ben progettato raggiunge diversi obiettivi chiave contemporaneamente:
- Favorisce connessioni reali: La relazione va oltre la semplice transazione. I clienti si sentono visti, ricordati e apprezzati.
- Aumenta la frequenza delle visite: Un premio in sospeso o un'offerta esclusiva danno alle persone una ragione concreta per varcare di nuovo le vostre porte, e prima.
- Fornisce dati preziosi: Ottenete una finestra chiara su ciò che i vostri ospiti amano, quando visitano e come spendono. Questo è oro per prendere decisioni di marketing più intelligenti.
Trasformare i clienti occasionali in sostenitori del marchio
Il vero obiettivo è far sentire i vostri clienti come degli addetti ai lavori. Quando un programma fa clic, cambia il processo di pensiero di un cliente da "Dove andiamo a mangiare stasera?" a "Sono così vicino al mio prossimo antipasto gratuito nel mio posto preferito". Questo cambiamento mentale è ciò che crea entrate prevedibili e sostenibili.
Mentre ci immergiamo in tipi di programmi specifici, vale la pena ricordare che le fondamenta sono tutte incentrate sulla costruzione di una fedeltà dei clienti che duri nel tempo. Questo è il fondamento su cui si basa qualsiasi struttura di ricompense di successo.
Questa infografica illustra l'interazione senza soluzione di continuità tra un ristorante e un membro del programma fedeltà, mostrando come si presenta un'esperienza cliente positiva in azione.
È quel momento in cui una semplice transazione diventa qualcosa di più, una relazione alimentata dal vostro programma di fidelizzazione.
L'impatto della fidelizzazione supportato dai dati
C'è un motivo per cui il settore della ristorazione ha puntato tutto su questa strategia: semplicemente funziona. I numeri non mentono.
Dati recenti mostrano che circa l'82% dei ristoranti a livello globale ha una qualche forma di programma di fidelizzazione, soprattutto nei settori quick-service e fast-casual. Per il 60% di questi ristoranti, l'obiettivo principale è semplicemente quello di far tornare i clienti. Un altro 28% si concentra sull'aumento del Customer Lifetime Value (CLV).
E i clienti ne sono affamati. Quasi il 47,4% dei consumatori fa parte di almeno un programma di fidelizzazione dei ristoranti. La voglia di ricompense è evidente.
La vera forza di un programma di fidelizzazione non sta solo nei punti, ma nel far sentire ogni ospite un VIP. Quando qualcuno si sente valorizzato, la sua fedeltà diventa la vostra più grande risorsa.
Trovare il giusto modello di fidelizzazione per il vostro ristorante
Scegliere un programma di fidelizzazione è un po' come creare un piatto unico. Ciò che funziona per una caffetteria in fermento non è detto che vada bene per un ristorante raffinato. La struttura giusta deve adattarsi al sapore unico del vostro ristorante, ai vostri clienti specifici e a ciò che state cercando di ottenere. Non si tratta di trovare una soluzione standard, ma di scegliere una struttura che sembri un'estensione naturale del vostro marchio e che aggiunga realmente valore ai vostri ospiti.
Passiamo in rassegna i modelli più popolari ed efficaci in circolazione, analizzando la psicologia che fa funzionare ciascuno di essi. Questo primo passo è fondamentale per costruire un programma che i clienti utilizzino e amino davvero.
Il classico sistema a punti
Pensate a un sistema a punti come alla cassa di una sala giochi. Ogni volta che si gioca o, in questo caso, si fa un acquisto, si ottengono dei biglietti. Se si risparmia abbastanza, si possono incassare per ottenere un premio. Questo modello è incredibilmente popolare per un motivo: è semplice, flessibile e tutti lo capiscono.
I clienti di solito guadagnano punti per ogni dollaro speso, il che crea un legame molto chiaro e diretto tra spesa e ricompensa. Questo fa leva sul desiderio umano fondamentale di vedere i progressi e di accumulare valore. Anche i dati lo confermano. Le ricerche dimostrano che il 49% dei consumatori spende di più dopo aver aderito a un programma di fidelizzazione di un ristorante, e i punti sono un modo perfetto per incoraggiarlo.
Un sistema di punti ben progettato può essere proprio la spinta di cui un cliente ha bisogno per aggiungere quel dessert o quel contorno in più, sapendo che lo avvicina a un premio.
Migliore per:
- Quick-Service Restaurants (QSR) e Fast-Casual Spots: Il flusso costante di transazioni fa sì che guadagnare punti sia veloce e gratificante.
- Ristoranti con un ampio menu: potete offrire una varietà di premi a diversi livelli di punti, da un caffè gratuito a un pasto completo.
- Aziende focalizzate sull'aumento del valore medio dell'ordine: La logica "spendi di più, guadagni di più" è molto semplice per i clienti, che possono coglierla e agire di conseguenza.
La moderna tessera perforata digitale
La vecchia tessera perforata cartacea - compri nove caffè, ricevi il decimo gratis - è un classico perché funziona. È visiva, diretta e dà ai clienti un chiaro traguardo. La moderna versione digitale riprende semplicemente questo concetto collaudato e lo rende privo di attriti. Niente più carte perse o dimenticate.
Questo modello è all'insegna della semplicità e della gratificazione immediata. Non ci sono complicati calcoli di punti o livelli da capire. I clienti vedono un obiettivo tangibile, completano la "carta" sul loro telefono e ricevono l'articolo gratuito. È perfetto per incoraggiare visite ripetute per acquisti specifici e frequenti.
La bellezza di una tessera perforata digitale sta nella sua semplicità. Rimuove tutte le barriere alla partecipazione e offre un premio che è sia prevedibile che desiderabile, rendendolo uno degli strumenti più efficaci per costruire abitudini di visita.
Molti ristoranti trovano che l'utilizzo di un'applicazione dedicata alla lealtà per i ristoranti sia il modo più semplice per gestire una tessera perforata digitale. Questo semplifica il monitoraggio per tutte le persone coinvolte e mantiene il programma proprio dove i clienti lo vedranno: sul loro telefono.
Il coinvolgente programma a livelli
I programmi a livelli trasformano essenzialmente la fedeltà in un gioco. I clienti "salgono di livello" attraverso diversi status (bronzo, argento e oro) raggiungendo determinati obiettivi di spesa o di visita. Con ogni nuovo livello, si sbloccano premi migliori e più esclusivi.
Questo modello si basa direttamente sulla psicologia dello status e dei risultati. I clienti non stanno solo guadagnando punti, ma stanno guadagnando un grado speciale che li distingue. Questo può essere un potente motivatore, che incoraggia i clienti a concentrare la spesa nel vostro ristorante per raggiungere o mantenere il proprio status. Marchi come Chick-fil-A hanno perfezionato questo aspetto con il loro programma One®, offrendo ai membri di livello più alto tassi di accumulo punti migliori e vantaggi esclusivi.
Tipi di ristoranti ideali per i programmi a livelli:
- Ristoranti a servizio completo e di alta cucina: dove la creazione di un'atmosfera da "insider" o VIP si adatta perfettamente all'esperienza del marchio.
- Caffè con clienti abituali: Premiare i visitatori più assidui con uno status speciale non fa che rafforzare la loro abitudine quotidiana.
- Marche con una forte comunità: I livelli possono garantire l'accesso a eventi riservati ai soci o alle anteprime dei menu, facendo sentire le persone come parte di un club.
Il potente programma di referral
Siamo onesti: i vostri clienti più felici sono i vostri migliori venditori. Un programma di referral non fa altro che dare una struttura formale a questa dinamica, premiando i clienti che portano nuove persone alla porta. L'impostazione tipica prevede una ricompensa, come uno sconto o un aperitivo gratuito, sia per la persona che fa la segnalazione sia per il nuovo ospite che ha portato.
Questo modello si basa interamente sulla fiducia. La raccomandazione di un amico ha un peso molto maggiore di qualsiasi annuncio pubblicitario. Vi aiuta ad acquisire nuovi clienti di alto valore spendendo pochissimo e dando al contempo alla vostra base fedele un'altra ragione per amarvi.
I programmi di referral non devono sempre stare in piedi da soli. Infatti, i migliori programmi fedeltà per ristoranti spesso inseriscono un elemento di referral in un sistema a punti o a livelli già esistente. In questo modo, i vostri clienti più impegnati potranno guadagnare premi, fidelizzandosi e creando nuovi affari allo stesso tempo. È un vero vantaggio per tutti.
Ovviamente. Ecco la sezione riscritta, realizzata in modo da sembrare umana e in linea con gli esempi forniti.
Guidare il Repeat Business e l'aumento della spesa
Un ottimo programma di fidelizzazione non si limita a regalare oggetti gratuiti. È uno strumento potente che modella attivamente il comportamento dei vostri clienti, trasformando un visitatore occasionale in un cliente abituale che sceglie consapevolmente il vostro ristorante più spesso e che spende di più ogni volta che varca la porta.
L'idea è quella di dare alle persone un motivo convincente per scegliere voi rispetto alla concorrenza. Non si tratta solo di uno sconto del 10%. Si tratta di attingere ai semplici desideri umani di progresso, esclusività e soddisfazione di guadagnare qualcosa di tangibile.
Aumentare la frequenza delle visite
Una delle prime cose che noterete con un solido programma di fidelizzazione è che i vostri membri iniziano a presentarsi più spesso. È una spinta sottile ma potente. Quando un cliente sa che gli mancano pochi punti per ottenere un antipasto gratuito, il pensiero casuale "Dove andiamo a mangiare stasera?" si trasforma rapidamente in "Ehi, andiamo in quel posto; sono vicinissimo al mio prossimo premio". Ricerche di settore dimostrano che i membri dei programmi di fidelizzazione dei ristoranti visitano circa il 22% in più rispetto ai non membri. Prendiamo ad esempio MyMcDonald's Rewards. Negli Stati Uniti, i membri visitano in media 26 volte all'anno, superando le 10,5 visite dei non membri. Con oltre 150 milioni di iscritti ai programmi di fidelizzazione in tutto il mondo, è chiaro che questi programmi hanno un'influenza massiccia sulle abitudini dei clienti.
Incoraggiare una spesa media più elevata
I programmi di fidelizzazione sono anche brillanti nell'indurre le persone a spendere un po' di più per ogni visita. Quando i clienti guadagnano punti in base al loro conto totale, li spingono ad aggiungere un prodotto in più. Quel contorno di patatine in più, un dessert da condividere o quel cocktail di lusso sembrano improvvisamente più giustificati quando sanno che li stanno avvicinando a un premio.
La mentalità del "solo un po' di più" è un enorme motore di ricavi incrementali. Un programma di fidelizzazione trasforma un semplice acquisto in un investimento per una ricompensa futura, che sposta sottilmente il comportamento di spesa a vostro favore.
Questo è particolarmente vero con i programmi a livelli. La spinta a raggiungere il prossimo livello di status - e a sbloccare vantaggi ancora migliori - può ispirare i clienti a consolidare tutti i loro acquisti per la ristorazione con il vostro marchio. Non stanno più comprando solo un pasto, ma stanno lavorando per raggiungere un obiettivo. È coinvolgente, è un po' come un gioco e funziona. Molti degli esempi di programmi di fidelizzazione più unici e di successo per il 2025 utilizzano questo approccio gamificato per tenere i clienti incollati.
Creare un senso di appartenenza
Al di là dei punti e degli sconti, i migliori programmi costruiscono un autentico senso di comunità. Fanno sentire i clienti più assidui come dei veri e propri addetti ai lavori, e questa sensazione non ha prezzo.
Pensate a offrire vantaggi che il denaro non può comprare, come:
- Accesso anticipato al menu: Lasciate che i vostri membri più fedeli siano i primi a provare nuovi piatti prima di chiunque altro.
- Eventi riservati ai soci: Organizzate una serata di degustazione esclusiva o un corso di cucina solo per i vostri clienti top-tier.
- Ricompense a sorpresa e delizia: Inviate loro un omaggio inaspettato, solo perché.
Questi tipi di vantaggi esclusivi creano una potente sensazione di essere visti e apprezzati. Trasformano il rapporto da puramente transazionale a qualcosa di più personale ed emotivo. È così che si creano dei veri e propri sostenitori del marchio: persone che non solo tornano più volte, ma che dicono a tutti i loro amici perché dovrebbero farlo anche loro.
Cosa cercare in un programma di fidelizzazione
Scegliere un programma di fidelizzazione non significa solo sognare dei premi, ma anche scegliere la tecnologia giusta per realizzarlo. Pensate alla vostra piattaforma di fidelizzazione come a un motore. Un'idea brillante si spegne se la tecnologia non riesce a tenere il passo. Per assicurarvi che il vostro programma funzioni davvero - e produca risultati reali - ci sono alcune caratteristiche non negoziabili che dovete avere al vostro fianco.
Considerate questa guida all'acquisto senza fronzoli. Passeremo in rassegna le caratteristiche principali dei migliori programmi di fidelizzazione dei ristoranti di oggi, spiegando perché ognuna di esse è fondamentale e cosa cercare quando si fa la spesa.
Integrazione senza soluzione di continuità con il punto vendita
Questa è la cosa più importante. Se il vostro programma di fidelizzazione non dialoga con il vostro sistema POS (Point of Sale), vi state preparando a un'emergenza. Crea attrito per il personale e per i clienti, e un processo complicato, che richiede ricerche manuali o passaggi extra, compromette il flusso di cassa e impedisce alle persone di iscriversi.
Una vera integrazione significa che il programma di fidelizzazione viene percepito come una parte naturale della transazione. Quando un cliente paga, il POS dovrebbe riconoscerlo immediatamente, applicargli i punti e permettergli di riscattare i premi senza pensarci due volte. Il tutto deve essere fluido e professionale, in modo da far sembrare la partecipazione del tutto priva di sforzo.
Quando parlate con i fornitori, siate specifici. Chiedete loro esattamente come la loro piattaforma si integra con il vostro POS. Non accettate un "workaround": avete bisogno di una connessione diretta e a prova di bomba.
Un'esperienza mobile facile da usare
Siamo realisti: il vostro programma fedeltà vive sui telefoni dei vostri clienti. Un'applicazione confusa e difficile da usare è un vicolo cieco. Sappiamo che più del 70% dei consumatori afferma che i programmi di fidelizzazione influenzano le loro decisioni di acquisto, e un'app mobile è il modo in cui interagiscono con loro.
Che si tratti di un'app dedicata o di un sito mobile-friendly, l'esperienza deve essere semplicissima. I clienti devono essere in grado di:
- Iscriversi in pochi secondi: Un rapido modulo è tutto ciò che deve essere necessario. Non ci sono ostacoli da superare.
- Tracciare facilmente i progressi: Dare loro un modo chiaro e visivo per vedere quanto sono vicini al loro prossimo premio.
- Rimettere i premi con un solo tocco: Il processo dovrebbe essere istantaneo e a prova di errore alla cassa.
L'obiettivo è zero attrito. Se un cliente deve pensare troppo a come utilizzare il vostro programma, non lo farà. Un'ottima esperienza mobile fa la differenza tra un programma che viene utilizzato quotidianamente e uno che viene cancellato.
Ricompense automatizzate e personalizzate
I migliori programmi di fidelizzazione non sembrano affatto dei programmi, ma dei programmi personali. Fanno sì che i clienti si sentano considerati, non solo come un altro numero in un foglio di calcolo. È qui che l'automazione e la personalizzazione sono davvero brillanti. La vostra piattaforma dovrebbe essere abbastanza intelligente da inviare premi basati su trigger specifici senza che voi alziate un dito.
Per esempio, dovrebbe essere in grado di:
- Inviare un messaggio di "Buon Compleanno" con un dessert gratuito.
- Avviare un'offerta "Ci manchi" se un cliente non viene a trovarci da 60 giorni.
- Ricompensare un VIP che spende molto con un vantaggio esclusivo e non annunciato.
Questo tipo di tocco personale dimostra che siete attenti. Trasforma un generico sistema di ricompense in un vero e proprio costruttore di relazioni, creando il tipo di legame che ispira la vera fedeltà.
Buoni dati e analisi
Senza dati, si fanno solo supposizioni. Una piattaforma di fidelizzazione di alto livello non si limita a contare i punti, ma fornisce informazioni utili sul comportamento dei clienti.
Il vostro cruscotto di analisi dovrebbe darvi risposte chiare e dirette a domande cruciali:
- Chi sono i miei clienti più fedeli?
- Quali sono i piatti più popolari tra i miei membri?
- Quanto spendono e visitano in più i membri della fedeltà rispetto ai clienti abituali?
Queste informazioni sono oro puro. Vi aiutano a capire cosa sta funzionando, a perfezionare le vostre offerte e a prendere decisioni di marketing più intelligenti che fanno crescere i profitti del vostro ristorante.
Per aiutarvi a scegliere tra le varie opzioni, ecco una rapida lista di controllo delle caratteristiche da ricercare quando valutate le diverse piattaforme di programmi fedeltà. piattaforma di consegna
Questa tabella dovrebbe fornirvi un quadro solido per confrontare i diversi sistemi. Concentratevi prima sull'essenziale, poi vedete quali sono i "plus" che si adattano ai vostri obiettivi specifici e al vostro budget.
Strumenti di comunicazione efficaci
Infine, la vostra piattaforma di fidelizzazione ha bisogno di modi integrati per parlare con i vostri membri. Un programma è valido solo quanto la vostra capacità di mantenere i clienti impegnati. Cercate un sistema che includa strumenti di comunicazione multicanale direttamente nella piattaforma.
Gli elementi essenziali di cui non potete fare a meno sono:
- Email Marketing: Perfetto per newsletter, annunci e invio di offerte dettagliate.
- SMS/Text Messaging: Ideale per offerte sensibili al tempo e promemoria rapidi che vengono visti.
- Notifiche push: Ottime per avvisare gli utenti dell'app di nuovi premi o quando si trovano nelle vicinanze.
Avere questi strumenti integrati significa poter tagliare e tagliare le liste del pubblico e inviare il messaggio giusto alla persona giusta al momento giusto, mantenendo il vostro ristorante in cima alla lista dei clienti.
Trasformare i dati dei clienti in un vantaggio competitivo
Un moderno programma di fidelizzazione è molto di più di una tessera da timbrare digitale. Pensate a questo programma come a un motore per la raccolta di potenti informazioni sui clienti, tali da darvi un serio vantaggio competitivo.
Il suo vero valore non sta solo nei punti o nei premi, ma anche nei dati raccolti con ogni singola transazione. Improvvisamente, è possibile vedere le preferenze dei clienti, i modelli di visita e le abitudini di spesa che un tempo erano completamente invisibili. Questi dati grezzi sono l'ingrediente segreto della vostra ricetta di marketing.
Quando iniziate a usare queste informazioni per creare un marketing intelligente e personalizzato, i risultati sono immediati. Si smette di inviare promozioni generiche e si iniziano a fare offerte pertinenti che fanno sentire i clienti veramente visti. Questo è ciò che separa un buon programma di fidelizzazione da un grande programma.
Dai dati grezzi al marketing intelligente
Pensate ai dati raccolti dal vostro programma come a una scia di briciole di pane che portano a ciò che i vostri clienti effettivamente vogliono. Ogni volta che un membro scansiona la sua app o fornisce il suo numero di telefono, vi sta dicendo qualcosa di importante.
Questo è il vostro spunto per creare campagne mirate che hanno un impatto reale.
Per esempio, potete:
- Individuare i vostri VIP: Identificate facilmente il vostro top 10% di spendaccioni e sorprendeteli con un premio esclusivo solo per il fatto di essere fantastici.
- Riconquistare i clienti decaduti: Inviare automaticamente un'offerta amichevole âci manchiâ agli ospiti che non sono passati da 60 o 90 giorni.
- Diventare specifici con le promozioni: Vedere un cliente che ordina sempre i calamari? Inviategli un'offerta due per uno proprio su quel piatto.
Questo livello di dettaglio fa sì che il vostro marketing sembri meno un annuncio e più un consiglio utile da parte di un amico. Se volete vedere quanto è profonda la tana del coniglio, esplorate le analisi e statistiche del programma fedeltà del vostro ristorante vi mostreranno cosa è davvero possibile.
Il potere della personalizzazione
La personalizzazione è ciò che costruisce una fedeltà indissolubile. Immaginate di inviare a un cliente abituale un'offerta per il suo dessert preferito il giorno del suo compleanno. O di fare un piccolo sconto su un piatto che ha ordinato una mezza dozzina di volte.
Questo non è solo buon marketing; è una grande ospitalità che si estende oltre le quattro mura del vostro ristorante. Dimostra che siete attenti.
L'opportunità è enorme. Con oltre 50 milioni di americani che mangiano fast food ogni singolo giorno, c'è un pubblico enorme pronto per questo. E questi programmi sono particolarmente popolari tra i più giovani; nel 2021, il 54,7% dei millennial negli Stati Uniti era membro attivo di almeno un programma di fidelizzazione dei ristoranti. Potete scoprire di più sul sui successi dei principali programmi di fidelizzazione dei ristoranti e su come fanno lavorare i dati per loro.
Quando il vostro marketing è alimentato dai dati reali dei clienti, smettete di tirare a indovinare cosa vogliono i vostri ospiti e iniziate a dare loro esattamente quello che stanno cercando. È così che si costruisce un seguito fedele che dura nel tempo.
Utilizzando i dati per capire e anticipare le esigenze dei clienti, il programma di fidelizzazione diventa uno degli strumenti aziendali più preziosi. È un filo diretto con i vostri ospiti, che vi permette di costruire relazioni che spingono a ripetere l'attività e trasformano i clienti occasionali nei vostri più grandi fan.
Il vostro piano di lancio passo dopo passo
https://www.youtube.com/embed/K7ms72fod4o
Lanciare un programma di fidelizzazione può sembrare un'impresa titanica, ma non deve esserlo per forza. La suddivisione in una chiara tabella di marcia rende il tutto gestibile e, onestamente, piuttosto eccitante.
Pensatela come la ricetta per un lancio di successo. Ogni fase si basa sull'altra, assicurandovi di coprire tutte le basi dal brainstorming iniziale fino all'accensione dell'interruttore. Non si tratta solo di scegliere un software, ma di costruire una risorsa strategica per il vostro ristorante che i vostri clienti ameranno veramente e che porterà a risultati concreti.
Definire gli obiettivi principali
Prima ancora di pensare a punti o premi, dovete sapere cosa state cercando di ottenere. Che cosa significa "vincere" per il vostro ristorante? Obiettivi vaghi come "aumentare la fedeltà" non bastano. Dovete essere specifici.
State cercando di:
- Aumentare la frequenza delle visite e trasformare i clienti abituali del fine settimana in clienti del pranzo feriale?
- Aumentare la dimensione media del conto spingendo gli ospiti ad aggiungere articoli ad alto margine come bevande o dessert?
- Riconquistare i clienti decaduti che non sono passati negli ultimi 90 giorni?
- Guidare più ordini online attraverso il vostro sito web invece di dare una parte alle app di terze parti?
Le vostre risposte a questo punto influenzeranno ogni altra decisione che prenderete, dal tipo di programma che sceglierete ai premi che offrirete.
Scegliete il vostro modello e la vostra tecnologia
Ok, con i vostri obiettivi fissati, potete scegliere la struttura giusta e gli strumenti per alimentarla. Ripercorrete i diversi modelli che abbiamo trattato - punti, livelli, schede perforate - e vedete quale si adatta allo stile e agli obiettivi del vostro ristorante. Un locale fast-casual potrebbe essere un successo con una semplice tessera a punti digitale, mentre un ristorante a servizio completo potrebbe creare un'incredibile comunità con un esclusivo sistema a livelli.
Una volta stabilito il modello, è il momento di esaminare la tecnologia. La priorità assoluta deve essere l'integrazione perfetta del POS. Un sistema goffo che rallenta la linea di cassa è assolutamente da escludere. Cercate una piattaforma facile da usare che renda semplicissima l'iscrizione e la partecipazione sia del personale che degli ospiti.
La tecnologia giusta deve sembrare invisibile. Lavora silenziosamente in background per creare un'esperienza fluida e priva di attriti che renda l'adesione e la partecipazione al vostro programma un gioco da ragazzi per il cliente.
Progettare una struttura di premi irresistibile
Ora la parte più divertente: progettare i premi. Il segreto è offrire un valore che sia al tempo stesso raggiungibile e aspirazionale. I premi devono essere abbastanza desiderabili da motivare le persone, ma non così generosi da silurare i vostri margini di profitto.
Un ottimo approccio è quello di mescolare le cose:
- Frutti a basso costo: Offrite premi più piccoli e facili da ottenere, come un caffè gratuito o un contorno di patatine. Questi forniscono risultati rapidi e mantengono le persone impegnate fin dall'inizio.
- Premi di medio livello: Includere premi più sostanziosi come un antipasto o un dessert gratuito per incoraggiare il livello successivo di spesa.
- Obiettivi di primo livello: Creare premi altamente desiderabili per i vostri fan più accaniti, come un'entrée gratuita, un pezzo di merch esclusivo o persino un evento di degustazione privato.
Questo approccio stratificato assicura che ci sia sempre qualcosa per cui tutti possano lavorare, indipendentemente dalla frequenza delle visite.
Forma il tuo team e lancia con il botto
Il tuo staff è il campione del tuo programma fedeltà. Punto. Se non sono entusiasti e informati, non lo saranno nemmeno i vostri clienti.
Tenete una sessione di formazione dedicata per spiegare loro come funziona il programma, quali sono i vantaggi per i clienti e come, in definitiva, aiuta il ristorante (e loro stessi!). Fate alcuni scenari di gioco di ruolo in modo che si sentano sicuri nel rispondere alle domande quando la fila è di dieci persone.
Infine, pianificate un lancio forte. Non limitatevi ad accenderlo in sordina e a sperare che la gente lo noti. Create una vera e propria campagna di lancio con un bonus di iscrizione convincente, come un articolo gratuito o doppi punti per la prima settimana. Promuovetela ovunque: con la segnaletica del negozio, sui vostri canali di social media e nella vostra newsletter. Un lancio grande ed energico crea uno slancio che può portare il vostro programma al successo.
Avete ancora qualche domanda?
Anche dopo aver visto tutti i vantaggi, è bene avere qualche domanda prima di lanciarsi. Affrontiamo alcune delle domande più comuni che i ristoratori si pongono quando pensano di creare un programma fedeltà.
Quanto mi costerà?
Il prezzo può variare molto a seconda di ciò che si sta cercando. Una semplice applicazione digitale di schede perforate senza fronzoli potrebbe costare da 50 a 100 dollari al mese.
Se volete l'integrazione diretta con il POS, analisi approfondite e un marketing che si gestisce da solo, potreste avere a disposizione da 200 a oltre 500 dollari al mese per ogni sede. Ma il punto è che non bisogna fissarsi sul canone mensile. La vera domanda da porsi è quanto guadagnerete dai clienti abituali che visitano di più e spendono di più. È questo il ROI che conta davvero.
Un programma di fidelizzazione può funzionare anche per un piccolo ristorante?
Assolutamente. Anzi, potrebbe essere la vostra arma segreta. Per un locale piccolo e indipendente, un programma di fidelizzazione non significa superare gli sconti delle grandi catene. Si tratta di puntare su ciò che sapete fare meglio: costruire una vera e propria comunità.
Per un piccolo ristorante, la fedeltà non consiste nel competere sul prezzo, ma sul legame. Un programma semplice e ben gestito fa sentire i clienti abituali come dei veri VIP, il che rappresenta un potente vantaggio.
Non è necessario un sistema complicato e costoso per avere un impatto. Una semplice tessera perforata digitale è un ottimo modo, a basso costo, per far girare la palla e iniziare a capire cosa amano i vostri clienti.
Come faccio a coinvolgere clienti e personale?
Un lancio forte cambia tutto. Dovete uscire dal cancello con una grande energia. Per i vostri clienti, iniziate con un'offerta che non possono ignorare, come un antipasto gratuito o punti doppi per tutta la prima settimana. Poi, gridatelo dai tetti del vostro ristorante, sui social media, ovunque.
E non dimenticate il vostro team. La formazione non è negoziabile. Devono capire esattamente come funziona il programma ed essere in grado di venderne i vantaggi con un sorriso. Volete renderlo divertente? Organizzate un concorso amichevole e premiate il membro dello staff che iscrive il maggior numero di persone nel primo mese.
Pronti a trasformare i primi clienti in clienti abituali per tutta la vita?