Nel competitivo panorama gastronomico di oggi, il repeat business è la linfa vitale di un ristorante di successo. Sebbene cibo e servizio eccellenti siano fondamentali, un programma di fidelizzazione ben progettato è lo strumento strategico che trasforma i clienti occasionali in clienti abituali. Non si tratta solo di distribuire omaggi, ma di costruire una comunità, di comprendere i clienti a un livello più profondo e di creare motivi convincenti per scegliere il ristorante rispetto alla concorrenza, più volte. Un moderno programma di fidelizzazione dovrebbe essere profondamente integrato nell'esperienza del cliente, concentrandosi sull'ottimizzazione del percorso complessivo del cliente per incrementare la fidelizzazione piuttosto che sui semplici premi transazionali.
Sono finiti i tempi delle semplici carte "compra dieci, prendi uno gratis". Il cliente moderno si aspetta esperienze personalizzate, coinvolgenti e senza soluzione di continuità che lo facciano sentire apprezzato. Un programma veramente efficace favorisce una connessione diretta, raccogliendo dati preziosi che vi aiutano a personalizzare le offerte e le comunicazioni, aumentando così la frequenza delle visite e l'importo medio degli assegni.
Questa guida va oltre l'ovvio per esplorare una lista curata di idee creative di programmi di fidelizzazione per i ristoranti. Per ogni concetto forniremo strategie attuabili, esempi reali e consigli pratici per l'implementazione, tra cui:
- Programmi di adesione basati su punti e livelli
- Modelli di abbonamento e VIP
- Rompense giocose ed esperienziali
- Sistemi di referral e partnership
Questi concetti sono stati pensati per aiutarvi a creare un programma che non solo ricompensi, ma che risuoni veramente con i vostri clienti e aumenti i vostri profitti.
1. Programma di ricompensa a punti
Un programma di fidelizzazione a punti è una strategia classica e molto efficace per incoraggiare il repeat business. Il concetto è semplice: i clienti guadagnano un certo numero di punti per ogni dollaro speso. Una volta accumulato un numero sufficiente di punti, possono riscattarli per ottenere premi come menu gratuiti, sconti o merce esclusiva. Questo modello "spendi e ottieni" fornisce un incentivo chiaro e tangibile per i clienti a scegliere il vostro ristorante rispetto ai concorrenti.
Questo sistema è una delle idee di programma di fidelizzazione più popolari per i ristoranti perché lega direttamente la spesa dei clienti ai premi, motivando un valore medio degli ordini più elevato. Rendendo i premi appetibili e il processo di guadagno facile da capire, si crea un motivo convincente per gli ospiti a tornare.
Come implementare un programma a punti
L'impostazione di questo tipo di programma richiede un'attenta pianificazione per garantire che sia attraente per i clienti e finanziariamente sostenibile per la vostra attività. La chiave è trovare il giusto equilibrio tra generosità e redditività.
- Stabilire un valore chiaro: Definire il modo in cui si guadagnano i punti (ad esempio, 10 punti per 1 dollaro) e il loro valore (ad esempio, 1.000 punti = un'entrée gratuita). Puntate a un valore di ricompensa che equivalga al 5-10% della spesa totale del cliente.
- Offrite una vincita anticipata: strutturate i vostri premi in modo che un nuovo membro possa guadagnare il primo entro 3-5 visite. Questo premio rapido e raggiungibile li aggancia al programma e ne dimostra immediatamente il valore.
- Integrazione perfetta: Collegate il vostro programma fedeltà con i vostri sistemi POS e di ordinazione online. Questo permette di tracciare automaticamente i punti e di rendere il riscatto facile sia per il personale che per i clienti. Mostrate in modo evidente il saldo dei punti del cliente sullo scontrino o all'interno dell'app mobile, in modo che la prossima ricompensa sia sempre in primo piano.
L'infografica che segue illustra la struttura di base di un sistema a punti semplice ed efficace.
Questa gerarchia visiva dimostra come una struttura ben definita, con regole chiare per l'accumulo, il riscatto e la scadenza, crei un programma di facile comprensione e coinvolgimento per i clienti. Per un approfondimento sulla strutturazione efficace del vostro programma, potete saperne di più su come creare un programma di ricompense che aumenti la fedeltà.
2. Programma di fidelizzazione per soci a livelli
Un programma di fidelizzazione a livelli rende più divertente l'esperienza del cliente segmentando i soci in diversi livelli, come Bronzo, Argento e Oro, in base alla loro spesa o alla frequenza delle visite. Man mano che i clienti salgono di livello, sbloccano benefici sempre più preziosi e vantaggi esclusivi. Questo modello crea obiettivi aspirazionali, facendo sentire i clienti più preziosi riconosciuti e motivando gli altri a spendere di più per raggiungere il livello successivo.
Questo approccio è una delle idee di programma fedeltà più potenti per i ristoranti, perché favorisce il coinvolgimento a lungo termine. Stabilendo chiare pietre miliari e premiando i progressi, si incoraggia un legame più profondo e si trasformano i clienti occasionali in sostenitori del marchio. Il senso di status e di esclusività associato ai livelli più alti può essere una motivazione significativa.
Come implementare un programma a livelli
La costruzione di un programma a livelli di successo implica la creazione di distinzioni significative tra i livelli e la garanzia che la progressione sia raggiungibile e gratificante. L'obiettivo è far sentire ai clienti che la loro fedeltà sta pagando in modo tangibile.
- Progettare livelli significativi: Creare vantaggi chiari e distinti per ogni livello. Il livello iniziale dovrebbe essere facile da raggiungere e offrire una ricompensa immediata, mentre i livelli più alti potrebbero sbloccare vantaggi come posti a sedere prioritari, accesso esclusivo a nuovi piatti del menu o un tasso di accumulo punti più elevato. Per esempio, Chick-fil-A One offre moltiplicatori di punti diversi per ciascuno dei suoi livelli.
- Fissare soglie realistiche: Analizzate i dati di spesa dei vostri clienti per stabilire requisiti di qualificazione dei livelli che siano impegnativi ma raggiungibili. Se il salto tra i livelli è troppo grande, i clienti potrebbero scoraggiarsi. Festeggiate l'upgrade di un cliente con una notifica e un bonus speciale per rafforzare il risultato raggiunto.
- Comunicare lo stato e il valore: Comunicate chiaramente il livello attuale di un membro, i suoi progressi verso il livello successivo e i vantaggi che ha sbloccato. Utilizzate l'app, il sito web e il marketing via e-mail per creare un senso di aspirazione e di FOMO (paura di perdersi) intorno ai vantaggi di livello superiore.
3. Tessera o programma basato sulle visite
La tessera è un'idea di programma fedeltà senza tempo e meravigliosamente semplice per i ristoranti che premia la frequenza delle visite rispetto alla spesa monetaria. I clienti ricevono una tessera fisica o digitale che viene "punzonata" o timbrata a ogni acquisto. Dopo un determinato numero di timbri, in genere da 8 a 10, si guadagna un articolo gratuito. Questo approccio classico è particolarmente efficace per le attività che offrono prodotti ad alta frequenza e a basso costo, come caffetterie, pizzerie o paninoteche. Premiando l'abitudine alla visita, incoraggia i clienti a fare del vostro locale il loro punto di riferimento. La natura visiva di una tessera di riempimento funge da promemoria costante e convincente della ricompensa futura.
Come implementare un programma di tessere di punzonatura
L'esecuzione di un programma di tessere di punzonatura di successo, sia esso fisico o digitale, dipende dalla capacità di farlo sembrare realizzabile e prezioso. L'obiettivo è quello di creare un incentivo che formi l'abitudine e che non faccia saltare il banco.
- Sfruttare l'Effetto Progresso: Iniziare ogni nuovo cliente con uno o due punzoni già presenti sulla sua carta. Questo principio psicologico fa sembrare la ricompensa finale più vicina e motiva il cliente a completare la carta piuttosto che a scartarla.
- Focalizzarsi sulla qualità e sul marchio: Se si utilizzano carte fisiche, investire in cartoncini di alta qualità che non si strappino o sbiadiscano facilmente. Il biglietto è uno strumento di marketing, quindi assicuratevi che riporti il vostro logo, il vostro marchio e le informazioni di contatto in modo evidente.
- Forma il tuo staff con diligenza: Il tuo team di prima linea è fondamentale per il successo del programma. Istruiteli a chiedere a ogni cliente alla cassa: âHa una carta fedeltà con noi? â o âVorrebbe iniziare una punch card per guadagnare un articolo gratuito?Questa semplice e costante richiesta stimola la partecipazione.
- Passa al digitale per i dati: Sebbene le tessere fisiche siano affascinanti, una versione digitale integrata nel sistema POS può catturare i dati preziosi dei clienti. Ciò consente un marketing più personalizzato e previene problemi come lo smarrimento o la dimenticanza delle carte.
4. Programma di abbonamento o di iscrizione VIP
Un programma di abbonamento o di iscrizione VIP va oltre i premi transazionali, addebitando ai clienti una quota ricorrente (mensile o annuale) per un insieme coerente di vantaggi esclusivi. Questo modello favorisce un livello di impegno più profondo, trasformando i clienti occasionali in membri dedicati che sono incentivati a visitare frequentemente per massimizzare il valore del loro abbonamento. Esempi famosi come l'Unlimited Sip Club di Panera dimostrano l'immenso potenziale di questa strategia.
Questo approccio è una delle idee di programma di fidelizzazione più potenti per i ristoranti, perché crea un flusso di entrate prevedibili e ricorrenti, assicurando al contempo una base di clienti fedeli. Per il cliente, offre un valore eccezionale e un senso di appartenenza, trasformando il suo rapporto con il marchio da occasionale ad abituale.
Come implementare un programma di abbonamento
L'avvio di un abbonamento di successo richiede un delicato equilibrio tra l'offerta di un valore irresistibile e il mantenimento della redditività. L'obiettivo è creare un programma così irresistibile che l'adesione sia una scelta ovvia per i clienti abituali.
- Progettare vantaggi di alto valore e basso costo: Centrate l'abbonamento su articoli con un alto valore percepito ma un basso costo dei beni venduti. Il caffè illimitato o le bevande alla fontana sono esempi classici, poiché il costo incrementale per porzione è minimo.
- Prezzi per la fedeltà: Impostate il canone mensile in modo che un cliente vada in pari dopo 3-5 visite. Questo incoraggia la frequenza necessaria a costruire una forte abitudine e garantisce ai membri la sensazione di fare un ottimo affare.
- Semplificare l'esperienza: I processi di iscrizione e cancellazione devono essere privi di attrito. Utilizzate un portale online semplice e siate trasparenti sulle condizioni. Un processo di cancellazione difficile può erodere rapidamente la fiducia dei clienti e danneggiare la reputazione del vostro marchio.
- Offrire una prova introduttiva: Ridurre la barriera all'ingresso offrendo un primo mese gratuito o scontato. Questo permette ai potenziali iscritti di sperimentare in prima persona i vantaggi del programma, aumentando significativamente la probabilità che si convertano in membri paganti.
5. Programma di fidelizzazione gamificato
Un programma di fidelizzazione gamificato trasforma l'esperienza del cliente incorporando meccaniche divertenti e simili a quelle di un gioco, come sfide, risultati e classifiche. Invece di limitarsi a raccogliere passivamente i punti, i clienti partecipano attivamente alle missioni per sbloccare i premi. Questo approccio crea un legame divertente ed emotivamente coinvolgente con il vostro marchio, che va oltre le semplici transazioni.

Questa strategia è una delle idee più moderne di programmi di fidelizzazione per i ristoranti, che fa leva su motivatori psicologici come la competizione e i risultati. Rendendo interattivo e imprevedibile il processo di ottenimento dei premi, è possibile stimolare comportamenti specifici dei clienti, come provare nuovi piatti del menu o ordinare in orari non di punta, mantenendo il pubblico entusiasta di vedere cosa succederà in seguito.
Come implementare un programma gamificato
Costruire un programma gamificato di successo richiede un'attenzione particolare al divertimento, alla raggiungibilità e agli obiettivi strategici. La chiave è far sentire la partecipazione meno come una transazione e più come una sfida piacevole.
- Iniziare con missioni semplici: Iniziare con sfide facili da capire come "Prova il nostro nuovo drink stagionale questa settimana" o "Vieni a trovarci tre volte questo mese". Obiettivi chiari e raggiungibili incoraggiano la partecipazione iniziale e creano slancio.
- Bilanciare difficoltà e ricompensa: Assicurarsi che le sfide siano raggiungibili ma forniscano comunque un senso di realizzazione. Una buona strategia consiste nell'offrire un mix di facili "vittorie rapide" e di obiettivi a lungo termine più difficili e con ricompense più elevate, per mantenere un'ampia gamma di clienti impegnati.
- Creare urgenza e freschezza: Introducete sfide limitate nel tempo e ruotatele regolarmente, magari settimanalmente o mensilmente. In questo modo si mantiene il programma fresco e si sfrutta l'urgenza per motivare un'azione immediata. Utilizzate le notifiche push per annunciare nuove missioni e opportunità di ricompensa a sorpresa.
Il video seguente esplora il modo in cui l'esperto di gamification Yu-kai Chou analizza gli elementi fondamentali che rendono questi programmi così avvincenti ed efficaci.
Trasformando la fedeltà in un gioco, si crea un'esperienza di marca memorabile e interattiva che favorisce un legame molto più profondo con i clienti. Per ulteriori ispirazioni, guardate come marchi come Starbucks e Chipotle utilizzano le sfide "Bonus Star" e "Punti extra" per guidare comportamenti d'acquisto specifici.
6. Programma di fidelizzazione basato sui referral
Un programma di fidelizzazione basato sui referral trasforma i vostri clienti più soddisfatti in un potente motore di marketing. Questa strategia premia gli avventori esistenti che portano nuovi clienti al vostro ristorante, creando un ciclo di acquisizione dei clienti che si autoalimenta. Il concetto di base è semplice: quando un cliente attuale segnala un amico che effettua un acquisto, sia il segnalante che il nuovo cliente ricevono un prezioso incentivo, come sconti, articoli gratuiti o punti bonus.
Questo approccio è una delle idee di programma fedeltà più efficaci dal punto di vista dei costi per i ristoranti, perché sfrutta il passaparola, la forma di pubblicità più affidabile. Invece di spendere molto in pubblicità tradizionali, si investe direttamente per premiare la propria base di clienti fedeli, creando una comunità più forte intorno al marchio e riducendo il costo di acquisizione dei clienti.
Come implementare un programma basato sui referral
Un programma di referral di successo si basa sul rendere il processo di condivisione semplice e le ricompense abbastanza convincenti da motivare l'azione. L'obiettivo è creare un'esperienza senza soluzione di continuità che dia l'impressione di una raccomandazione genuina piuttosto che di un'offerta di vendita.
- Offrire un incentivo a due facce: ricompensare sia la persona che fa la segnalazione sia il nuovo cliente che porta. Un'offerta equilibrata, come "10 dollari di sconto per te, 10 dollari di sconto per il tuo amico", crea uno scenario vantaggioso per tutti che incoraggia la partecipazione.
- Semplificare il processo di condivisione: Integrate le opzioni di condivisione con un solo clic nella vostra app mobile o nel sistema di ordinazione online. Consentite ai clienti di inviare facilmente il loro link unico di referral via SMS, e-mail o social media, eliminando qualsiasi attrito che potrebbe scoraggiarli.
- Mostrare il programma in modo promozionale: Non nascondete la vostra offerta di referral. Mostratela sugli scontrini, nelle newsletter via e-mail, sulle tende da tavolo e all'interno della vostra app. Ricordate ai clienti il programma e gli eventuali crediti di referral non utilizzati per tenerlo sempre in primo piano.
Per una nuova prospettiva sull'incoraggiamento del passaparola, considerate di esplorare queste idee creative di marketing per il programma di referral da adattare al vostro ristorante. Legare i referral direttamente al vostro sistema di fidelizzazione può essere un metodo potente per incrementare le vostre strategie di fidelizzazione dei clienti.
7. Programma di fidelizzazione in partnership e coalizione
Un programma di fidelizzazione in partnership o coalizione espande il valore dei vostri premi al di là delle mura del vostro ristorante. Questo modello prevede la collaborazione con altri esercizi locali non in concorrenza tra loro, consentendo ai clienti di guadagnare e riscattare i premi in una rete. Un cliente potrebbe guadagnare punti cenando nel vostro ristorante e riscattarli per uno sconto in un cinema vicino, o viceversa, creando un potente incentivo basato sulla comunità.
Questo approccio collaborativo è una delle idee di programma fedeltà più innovative per i ristoranti, perché crea un ecosistema di valore condiviso. Aumenta l'attrattiva del vostro programma offrendo una maggiore varietà e un più rapido accumulo di premi, oltre a servire come strumento di promozione incrociata che vi introduce a nuove e rilevanti basi di clienti.
Come implementare un programma di partnership
Costruire una coalizione di successo richiede un allineamento strategico e accordi chiari tra tutte le aziende partecipanti. L'obiettivo è creare un'esperienza senza soluzione di continuità per il cliente che porti benefici a tutti i soggetti coinvolti.
- Scegliere partner complementari: Identificare le aziende che condividono il vostro target demografico ma non sono in diretta concorrenza. Pensate a "una cena e un film" collaborando con un cinema locale, o a un caffè mattutino con una stazione di servizio vicina.
- Stabilite condizioni chiare: Create un accordo formale che delinei le modalità di accumulo, riscatto e finanziamento dei punti. Definite come i dati dei clienti saranno condivisi in modo sicuro e come i costi e gli sforzi di marketing saranno divisi tra i partner.
- Promuovere la rete: Commercializzate l'intera coalizione, non solo la vostra attività. Creare bonus speciali per i clienti che visitano più partner in un breve periodo, come una promozione "Downtown Weekend", per incoraggiare l'esplorazione all'interno della rete e massimizzare il valore condiviso.
8. Programma di vantaggi esperienziali e VIP
Un programma di fidelizzazione esperienziale va oltre i premi transazionali come gli sconti, concentrandosi invece sull'offerta di esperienze uniche e di un trattamento VIP. L'idea centrale è quella di creare momenti memorabili e condivisibili che creino una profonda connessione emotiva con i vostri clienti più preziosi. I premi possono includere una cena privata al tavolo dello chef, una lezione di cucina con il vostro team culinario o l'accesso anticipato a una degustazione di un nuovo menu.
Questo approccio è una delle idee di programma fedeltà più potenti per i ristoranti che mirano a costruire una comunità esclusiva intorno al loro marchio. Invece di premiare solo la spesa, si premia la passione e l'adesione, trasformando i clienti migliori in veri e propri ambasciatori del marchio. Questa strategia, resa popolare da personaggi come Danny Meyer, eleva la fedeltà da una semplice transazione a una relazione significativa.

Come implementare un programma esperienziale e VIP
Costruire un programma esperienziale di successo richiede una profonda conoscenza dei vostri clienti top e un impegno per un servizio personalizzato. L'obiettivo è far sentire i vostri ospiti più fedeli veramente speciali e riconosciuti.
- Identificare i vostri VIP: Utilizzate i dati del vostro POS o del CRM per identificare il 5-10% dei vostri clienti in base alla spesa, alla frequenza delle visite o al valore della vita. Queste sono le persone a cui dovreste rivolgervi con vantaggi esclusivi.
- Creare esperienze a livelli: Sviluppate una serie di esperienze che soddisfino diversi livelli di fedeltà. Un VIP recente potrebbe avere la priorità nelle prenotazioni, mentre un cliente abituale di lunga data potrebbe essere invitato a un evento privato di degustazione di vini con il sommelier.
- Empower Your Staff: Istruite il vostro team a riconoscere e riconoscere gli ospiti VIP. Semplici gesti, come un manager che si ferma al tavolo per salutare o che ricorda il drink preferito di un ospite, sono fondamentali per trasmettere un'atmosfera da VIP. La documentazione delle preferenze degli ospiti è fondamentale per questa personalizzazione.
Questi tipi di premi creano un potente senso di esclusività e appartenenza che i semplici punti non possono replicare. Per uno sguardo più approfondito su come i diversi marchi strutturano i loro programmi, è possibile saperne di più su alcuni dei migliori programmi fedeltà per ristoranti che conquistano i clienti.
Tabella di confronto tra idee di programmi fedeltà
| Tipo di programma | Complessità di implementazione ð | Resources Requirements â¡ | Expected Outcomes ð | Ideal Use Cases ð¡ | Key Advantages â |
|---|---|---|---|---|---|
| Programma a premi basato sui punti | Medio-Alto | Medio-Alto ($5k-$50k+) | Aumento delle visite ripetute, maggiore spesa | Ristoranti con visite frequenti e prezzi costanti | Facile da capire, riscatto flessibile, scalabile |
| Fedeltà associativa stratificata | Media-Alta | Media | Valore di vita del cliente più elevato, connessione emotiva | Base di clienti diversificata, offerte di esperienze premium | Motiva chi cerca uno status, marketing personalizzato |
| Tessere o visite | Molto basse | Molto basse ($50-$500) | Incoraggiano visite regolari | Piccoli indipendenti, budget tecnologici limitati | Estremamente semplice, a basso costo, progresso tangibile |
| Abbonamento o iscrizione VIP | Alto | Medio-Alto ($10k-$100k+) | Reddito ricorrente prevedibile, fidelizzazione più elevata | Ristoranti ad alto margine, frequentati | Reddito ricorrente, base clienti impegnata |
| Programma di fidelizzazione gamificato | Alto | Alto ($50k-$250k+) | Maggiore coinvolgimento, buzz sui social media | Forte presenza nell'app, demografia più giovane dei clienti | Compatibilità, connessione emotiva, aumento della fedeltà |
| Programma di fidelizzazione basato sui referral | Medio | Medio ($5k-$30k + premi) | Costo di acquisizione più basso, crescita virale | Ristoranti con consegna/prelievo con utenti digitali | Crescita organica, clienti di qualità, ROI misurabile |
| Partnership e coalizione | Alta | Alta ($25k-$150k+) | Accesso a nuovi clienti, marketing condiviso | Ristoranti ad alto traffico o regionali che cercano di raggiungere | Ricompense più veloci, rete più ampia, condivisione dei costi |
| Perks esperienziali e VIP | Medio-Alto | Medio-Alto ($10k-$75k+) | Fedeltà emotiva più profonda, esperienze memorabili | Cucina raffinata e casual di alto livello con forte identità di chef | Collegamento emotivo, esclusività, condivisione sui social |
Scegliere la ricetta giusta per la fidelizzazione del vostro ristorante
Abbiamo esplorato un menu diversificato di idee di programmi di fidelizzazione per i ristoranti, dalla semplice affidabilità di un sistema a punti al fascino esclusivo di un programma VIP esperienziale. Ogni approccio offre un sapore unico, adatto ai diversi gusti dei clienti e agli obiettivi aziendali. Il punto chiave è che non esiste un unico programma "migliore"; esiste solo il programma migliore per il vostro marchio, i vostri clienti e le vostre peculiari realtà operative.
Un caffè locale, molto frequentato, potrebbe scoprire che un semplice programma di schede perforate digitali si adatta perfettamente al suo ambiente frenetico e alle aspettative dei clienti. Al contrario, una steakhouse di alto livello può coltivare un'aria di esclusività e generare entrate significative attraverso un modello a livelli o in abbonamento che offre accesso a eventi privati ed esperienze culinarie uniche. Il primo passo fondamentale è definire l'obiettivo. Volete aumentare la frequenza delle visite, incrementare la media degli assegni, attirare nuovi clienti attraverso il passaparola o semplicemente far sentire più apprezzati i clienti abituali? La risposta illuminerà il percorso da seguire.
Dall'idea alla realizzazione: I prossimi passi
Il viaggio dall'idea a un programma di fidelizzazione di successo e in grado di generare profitti richiede un approccio strategico. Prima di impegnarsi in un modello specifico, prendete in considerazione i seguenti passi:
- Analizzare i dati dei clienti: Chi sono i vostri clienti più fedeli? Cosa ordinano? Quanto spesso vengono a trovarvi? Utilizzate i dati del vostro POS per capire il loro comportamento e creare premi su misura che li entusiasmino davvero.
- Valutate le vostre risorse: Siate realistici su ciò che potete gestire. Un sistema complesso e gamificato può sembrare eccitante, ma se richiede una formazione e una supervisione significativa del personale, un sistema di punti digitali più snello potrebbe essere un punto di partenza più pratico.
- Iniziare in piccolo e iterare: Non è necessario lanciare un programma perfetto e onnicomprensivo fin dal primo giorno. Iniziate con una base semplice e flessibile. Raccogliete feedback, monitorate le metriche di performance e perfezionate le offerte nel tempo. I programmi di fidelizzazione di maggior successo si evolvono con le preferenze dei clienti.
In definitiva, la forza di un grande programma di fidelizzazione risiede nella sua capacità di trasformare una relazione transazionale in una relazione emotiva. Non si tratta solo di sconti, ma anche di riconoscimento, apprezzamento e di far sentire ogni ospite come un vero insider. Selezionando e implementando con cura una di queste idee di programma fedeltà per ristoranti, non si premiano solo gli acquisti. State investendo nelle relazioni a lungo termine che costituiscono la base di un'attività di ristorazione fiorente e resistente.
Pronti a trasformare queste idee in realtà con una piattaforma potente e facile da usare?
