Dimenticatevi di cercare un singolo proiettile magico per aumentare le entrate del vostro ristorante. Una crescita reale e sostenibile deriva da un approccio molto più concreto: l'integrazione di smart digital marketing, progettazione strategica del menu e efficienza operativa di alto livello. Si tratta di eseguire costantemente un piano solido che attiri nuovi clienti, faccia fruttare ogni visita e trasformi i primi clienti in clienti abituali che non ne hanno mai abbastanza.
Il tuo progetto per aumentare le vendite del ristorante
Cercare di aumentare le vendite senza un piano è solo un'ipotesi. Questa guida taglia i ponti con il rumore e arriva direttamente alle strategie del mondo reale che gli operatori di successo utilizzano per prosperare, non solo per sopravvivere. Vi illustreremo un approccio dettagliato che combina marketing moderno, psicologia dei menu basata sui dati e modifiche operative intelligenti che potete iniziare a utilizzare oggi stesso.
Per costruire questa tabella di marcia, dovete prima conoscere il terreno. Il settore della ristorazione a livello mondiale è destinato a raggiungere circa 4,03 trilioni di dollari nel 2025. Ma anche con un mercato così vasto, i margini sono sottilissimi: la maggior parte dei ristoranti registra un profitto netto di appena il 3%-5%.
Questi numeri raccontano una storia cruciale: non basta avere il locale pieno. È necessario essere strategici in ogni singolo aspetto della propria attività.
I quattro pilastri della crescita delle vendite nei ristoranti
Una strategia di crescita veramente efficace si basa su quattro pilastri fondamentali. Quando si padroneggia ognuno di essi, si crea un motore potente e autosufficiente che rende la vostra attività più resistente e molto più redditizia. Per costruire un piano completo, vale la pena di esplorare queste strategie collaudate per aumentare le vendite dei ristoranti per assicurarsi che il vostro progetto copra tutte le basi.
Questa tabella suddivide le aree principali in cui stiamo per immergerci, dandovi una rapida istantanea di come ogni pezzo si incastra per trasformare le vostre entrate.
Quattro pilastri della crescita delle vendite dei ristoranti
Un piano completo per aumentare le entrate dei ristoranti si basa su queste quattro strategie fondamentali. Consideratela come una guida rapida per costruire un motore di crescita equilibrato ed efficace.
| Pilastro della crescita | Obiettivo chiave | Tattiche primarie | 
|---|---|---|
| Menu Engineering | Aumentare la dimensione media degli assegni e il profitto per articolo. | Analizzare la redditività degli articoli rispetto alla popolarità, applicare la psicologia dei prezzi e creare pacchetti strategici. | 
| Presenza digitale | Attrarre nuovi clienti locali e guidare gli ordini online. | Ottimizzare il profilo Google Business, implementare la SEO locale e sfruttare i sistemi di ordinazione diretta. | 
| Fedeltà dei clienti | Acquisizione di attività ripetute da parte dei clienti esistenti. | Implementazione di moderni programmi di fidelizzazione e utilizzo di e-mail/SMS marketing personalizzati per costruire relazioni. | 
| Efficienza operativa | Riduzione dei costi e miglioramento del fatturato dei tavoli. | Utilizzare i dati del POS per ottenere informazioni, gestire l'inventario con un software e snellire il processo di prenotazione. | 
Costruendo su questi quattro pilastri, si crea un sistema che funziona da tutti i punti di vista. Far entrare nuove persone è ovviamente importante, ma il vero segreto per una redditività duratura è massimizzare il valore di ogni singola visita e fare in modo che non vedano l'ora di tornare.
Engineering Your Menu for Maximum Profit
Pensate al vostro menu come a qualcosa di più di un semplice elenco di ciò che viene cucinato in cucina. È il vostro strumento di vendita più importante. Anche se un bel design è importante, il vero segreto per aumentare le vendite di un ristorante è immergersi nella scienza dell'ingegnerizzazione del menu. Non si tratta di congetture, ma di una strategia basata sui dati che trasforma il vostro menu da una guida passiva in una fonte attiva di profitto.
L'idea è quella di guardare a ogni singolo piatto attraverso due semplici lenti: la sua profittabilità (quanti soldi intascherete) e la sua popolarità (quanto spesso la gente lo ordina). Una volta suddiviso in questo modo, è possibile classificare l'intero menu e iniziare a prendere decisioni molto, molto più intelligenti.
Questa mappa concettuale mostra come tutto - il menu, la presenza digitale, gli sforzi di fidelizzazione e le operazioni - si unisca per far crescere le vendite.

Come si può vedere, il menu giusto è una pietra miliare. Ha un impatto diretto sulla vostra redditività e getta le basi per tutto il resto.
Identificare i vincitori e i perdenti
Una volta che iniziate a scavare nei vostri dati di vendita, ogni voce del vostro menu rientrerà naturalmente in una delle quattro categorie. Sapere dove si colloca ogni piatto è il primo passo per apportare miglioramenti concreti.
Stelle: Queste sono le vostre rockstar, alte sia in termini di popolarità che di redditività. Pensate a quell'hamburger tipico di cui tutti vanno matti e che ha anche un margine fantastico. Proteggeteli a tutti i costi e metteteli in evidenza.
Puzzle: Questi sono i grattacapi. Sono altamente redditizi, ma per qualche motivo non si vendono bene. Forse si tratta di un prodotto gourmet a base di maccheroni e formaggio che ha grandi margini ma viene trascurato. L'obiettivo è quello di capire perché non si connette con gli ospiti.
Cavalli di paglia: Questi sono i prodotti che piacciono alla folla. Vendono come matti ma non fanno guadagnare molto. Fanno entrare la gente alla porta, ma non favoriscono i vostri profitti.
Cani: Questi sono i rifiuti. Nessuno li ordina e non sono comunque redditizi. Occupano solo uno spazio prezioso sul vostro menu e nel vostro walk-in.
Agire sulle intuizioni del menu
Con i vostri piatti tutti ordinati, potete finalmente iniziare a fare qualche mossa. Per gli "enigmi", la soluzione potrebbe essere semplice come un piccolo rebranding. I maccheroni al formaggio da gourmet potrebbero diventare "Ultimate Comfort Mac", con un effetto immediato e più accattivante. Una foto migliore o una descrizione più allettante possono fare miracoli.
Quando si tratta di "cavalli di razza", il trucco consiste nell'aumentare delicatamente la loro redditività senza spaventare i clienti abituali. Potreste provare a combinare un panino popolare ma a basso margine con un contorno o una bevanda ad alto margine. O forse potete modificare leggermente la ricetta per utilizzare ingredienti più economici senza sacrificare la qualità.
E i "cani"? Siate spietati. Eliminateli dal menu. Eliminarli semplifica le cose per la vostra cucina e apre un posto per testare una potenziale nuova "Star".
Conseguenza fondamentale: L'ingegnerizzazione del menu non è un progetto unico e definitivo. È qualcosa che dovreste fare costantemente. Esaminate i dati di vendita almeno ogni trimestre per tenere il passo con i cambiamenti dei gusti, dei costi degli alimenti e delle tendenze.
La psicologia dei prezzi e della presentazione
Oltre a ciò che vendete, il come lo vendete fa un'enorme differenza. Il modo in cui presentate i prezzi può avere un enorme impatto psicologico sui vostri ospiti.
Prendete ad esempio il charm pricing, il classico trucco di far terminare un prezzo con .99 o .95. Funziona perché fa sentire un articolo come se fosse un prodotto di lusso. Funziona perché fa sembrare un articolo significativamente più economico. Un piatto di pasta al prezzo di 18,95 dollari sembra più accessibile di uno quotato a 19,00 dollari, anche se la differenza è di pochi centesimi.
Un'altra tattica semplice ma potente è quella di eliminare i segni di valuta. Vedere "19" invece di "19 dollari" riporta l'attenzione sul piatto, non sul costo. Potete anche sfruttare il potere del bundling. I pasti combinati o i menu "prix fixe" sono ottimi per aumentare la dimensione media degli assegni perché offrono ai clienti un chiaro senso del valore. Un menu e un listino prezzi digitali ben organizzati sono perfetti per mostrare queste offerte e renderle facilmente individuabili dai clienti.
Infine, tenete d'occhio il quadro generale. Le tendenze del settore mostrano dove si sta dirigendo la domanda dei clienti. In questo momento, si prevede che i locali incentrati sul pollo registreranno un aumento delle vendite del 6,9%, mentre i ristoranti messicani si posizioneranno subito dopo con un 6,2%. Nel frattempo, i segmenti tradizionali come la pizza e gli hamburger crescono più lentamente. Questo non significa che dobbiate cambiare l'intero concetto, ma potrebbe essere un'opportunità per presentare un nuovo piatto di pollo o uno speciale piatto di tacos per catturare questo crescente interesse.
Espandete il vostro raggio d'azione con una forte presenza digitale
Vedetela in questo modo: il vostro menu è il vostro strumento di vendita all'interno del ristorante, ma la vostra presenza digitale è il vostro tappeto di benvenuto per il mondo intero. Al giorno d'oggi, la prima mossa di un cliente affamato non è quella di andare in giro in macchina, ma di tirare fuori il telefono. La vostra vetrina online è cruciale tanto quanto quella fisica, e farla bene è un elemento fondamentale per incrementare le vostre vendite.
Non si tratta solo di avere un sito web che prende polvere. Si tratta di presentarsi attivamente dove i potenziali clienti stanno già cercando e di trasformare i vostri profili online in calamite che attirano traffico pedonale e ordini online.

Dominare la ricerca locale con un profilo Google ottimizzato
Per la maggior parte dei ristoranti, la battaglia per ottenere nuovi clienti si vince o si perde su Google. È un dato di fatto: ben una persona su tre trova e prenota un ristorante direttamente attraverso le ricerche su Google. Il vostro profilo Google Business (GBP) non è solo bello da avere, ma è uno degli strumenti più potenti e di libero marketing che avete.
Il vostro profilo è la vostra porta d'ingresso digitale. Un profilo trascurato, con orari dell'anno scorso e foto sfocate, urla "non ci interessano i dettagli". Ma un profilo nitido e ottimizzato? Può essere la singola cosa che fa sì che un cliente scelga voi piuttosto che il locale in fondo alla strada.
Trasformate il vostro profilo in una macchina per generare clienti concentrandovi su questi elementi essenziali:
- Foto di alta qualità: Fate foto professionali e appetitose dei vostri piatti migliori. Mostrate il vostro spazio invitante e il vostro team felice.
 - Informazioni accurate: Controllate sempre due volte che l'indirizzo, il numero di telefono e gli orari siano corretti, soprattutto durante le festività.
 - Menu completo: Caricate il vostro menu completo. Non costringete le persone a cliccare per raggiungere il vostro sito web: date loro tutto ciò di cui hanno bisogno proprio lì.
 - Recensioni attive: Incoraggiate gentilmente i clienti soddisfatti a lasciare una recensione. Soprattutto, rispondete a tutte le recensioni, buone e cattive. Dimostra che state ascoltando.
 
Navigazione delle piattaforme di ordinazione online
L'ordinazione online non sta andando da nessuna parte. Il grande interrogativo per gli operatori è se appoggiarsi ad applicazioni di terze parti come DoorDash e Uber Eats o costruire un sistema di ordinazione diretta. L'approccio più intelligente? Di solito è un mix strategico di entrambi.
Le app di terze parti portano il vostro menu davanti a un pubblico enorme che difficilmente riuscireste a raggiungere da soli. Ma questa visibilità ha un prezzo elevato in termini di commissioni che possono intaccare i vostri margini. D'altra parte, i dati mostrano che quasi l'80% dei clienti preferirebbe ordinare direttamente da un ristorante per sostenerli.
Pro Tip: Utilizzate le app di terze parti per la scoperta, non come destinazione finale. Infilate un volantino in ogni busta di consegna con un codice sconto per il loro primo ordine diretto. Utilizzate la portata del marketplace per attirare i clienti nel vostro ecosistema redditizio.
Un sistema di ordini diretti online sul vostro sito web vi dà il controllo totale. Potete tenere ogni centesimo del profitto, possedete i dati dei clienti e potete costruire un vero e proprio rapporto. Questi dati sono oro per il marketing personalizzato e per capire cosa amano i vostri clienti. Una volta che avete questa linea diretta, cose come le tessere digitali di fidelizzazione dei clienti possono trasformare gli ordini una tantum in un flusso costante di affari ripetuti.
Ingaggiare la vostra comunità attraverso i social media
I social media sono un motore di scoperta. Quasi la metà dei clienti utilizza piattaforme come Instagram e Facebook per scoprire nuovi ristoranti. L'obiettivo non è solo quello di postare belle foto di cibo, ma di costruire una comunità e di rimanere nella mente delle persone.
I vostri contenuti dovrebbero essere un mix di pubblicità, azioni dietro le quinte e chiacchiere genuine della comunità. Condividete un rapido video del vostro chef mentre impiatta un piatto d'autore, organizzate un concorso "tagga un amico" per una cena gratuita o mettete in evidenza il mercato agricolo locale dove acquistate i vostri prodotti.
Dal momento che la maggior parte dei ristoranti serve una clientela locale, padroneggiare le strategie di social media marketing per le aziende locali è fondamentale per far entrare le persone. Utilizzate hashtag locali e taggate la vostra posizione in modo da farvi vedere dalle persone vicine. Parlando con i vostri follower e lasciando trasparire la personalità del vostro ristorante, trasformerete i vostri profili social da una galleria statica a un canale attivo e trainante per le vendite.
Costruite un seguito fedele che spinga le vendite ripetute
Far entrare un nuovo cliente è una vittoria, ma trasformare quel primo cliente in un cliente abituale è il modo in cui si costruisce un'attività che dura nel tempo. Un ospite occasionale paga le bollette per un giorno; un fan fedele assicura il vostro futuro. È ora di abbandonare la polverosa scheda cartacea e costruire una moderna strategia di fidelizzazione che trasformi i visitatori occasionali in veri sostenitori.
L'idea è semplice: fate sentire i vostri clienti visti e apprezzati. Quando li premiate per il loro ritorno, non state solo regalando un caffè, ma state rafforzando una relazione. È qui che un programma di fidelizzazione intelligente diventa uno degli strumenti più potenti per incrementare le vendite del ristorante.

Vai oltre i punti base con i premi a livelli
I programmi di fidelizzazione di oggi sono molto più coinvolgenti di un semplice modello "compri dieci, prendi uno gratis". Creando un sistema a livelli o a punti, potete incoraggiare direttamente i comportamenti che desiderate: visite più frequenti e spese più elevate.
Pensate a un bar localeé con un programma a livelli. Un nuovo membro potrebbe iniziare con il livello "Bronzo", guadagnando punti a ogni acquisto. Una volta raggiunta una certa pietra miliare, passa allo "status Silver", sbloccando vantaggi come un pasticcino gratuito il giorno del suo compleanno. Il vero premio è lo "Status Gold", riservato ai clienti abituali più assidui, che possono ottenere un caffè settimanale gratuito o l'accesso anticipato ai menu stagionali.
Questo tipo di struttura crea un senso di realizzazione e di esclusività. Non si tratta più solo di ricevere cose gratis, ma di guadagnare uno status speciale che li fa sentire degli insider.
Un ottimo programma di fidelizzazione non si limita a offrire sconti. Costruisce una comunità e dà ai vostri migliori clienti un motivo per sentirsi speciali, una sensazione che non possono ottenere da nessun'altra parte.
Utilizzare i dati dei clienti per un marketing personalizzato
La vera magia di un programma di fidelizzazione digitale sono i dati che vi fornisce. Non si tratta più di indovinare cosa vogliono i clienti, ma di sapere. Queste informazioni vi permettono di creare messaggi di marketing altamente personalizzati che sembrano meno pubblicità e più consigli utili da parte di un amico.
Per esempio, potete usare questi dati per:
- Inviare offerte mirate per il compleanno: Un semplice "Buon compleanno! Un'e-mail con scritto "Buon compleanno! Goditi un dessert gratis da noi" è un modo incredibilmente efficace per far tornare qualcuno alla porta.
 - Notificare i preferiti: Se un cliente ordina sempre il vostro latte alla spezia di zucca stagionale, potete inviargli un messaggio nel momento in cui torna nel menu.
 - Rivolgere i clienti che si sono persi: Notate che un cliente abituale non passa da un po'? Un'e-mail automatica con un piccolo sconto "ci manchi" è spesso la spinta perfetta per farli tornare.
 
I dati dimostrano che le e-mail personalizzate e automatizzate possono generare 12 volte più entrate rispetto ai messaggi generici. Utilizzando ciò che sapete sulle abitudini dei vostri clienti, potete creare messaggi pertinenti, tempestivi e con maggiori probabilità di ottenere una vendita. Per un approfondimento, la nostra guida sui migliori programmi fedeltà per ristoranti che conquistano i clienti analizza diversi modelli efficaci.
Questo approccio trasforma il vostro marketing da un colpo di pistola a uno strumento di precisione. Non state solo gridando nel vuoto, ma state avendo una conversazione a tu per tu con ogni ospite, facendolo sentire compreso e apprezzato. Questo legame personale è il motore ultimo della fidelizzazione e la chiave per costruire un seguito che faccia crescere costantemente le vostre vendite.
Utilizzate la tecnologia per semplificare le operazioni
Quello che succede in cucina, allo stand degli ospiti e nel back office ha un impatto enorme sui vostri profitti. Un'operazione goffa e inefficiente porta a un servizio più lento, a personale frustrato e a soldi lasciati sul tavolo. È qui che entra in gioco la moderna tecnologia per ristoranti: è il segreto per affinare i processi dietro le quinte, ridurre i costi e, in ultima analisi, aumentare le vendite.
L'obiettivo è smettere di tirare a indovinare e iniziare a prendere decisioni più intelligenti e basate sui dati. Quando si sostituiscono le sensazioni di pancia con intuizioni reali, si costruisce un'attività non solo più redditizia, ma anche più facile e meno stressante da gestire. È questo passaggio dallo spegnere gli incendi alla gestione proattiva dell'attività che dà il via a una crescita sostenibile.
Sfruttare la potenza del sistema POS
Il vostro sistema POS (Point of Sale) deve essere il cuore della vostra attività, non solo un registratore di cassa. Consideratelo come il sistema nervoso centrale del vostro ristorante, che raccoglie dati critici per ogni singolo ordine. Un moderno POS vi dà un'idea chiara e in tempo reale dello stato di salute della vostra attività.
Questi dati vi aiutano ad andare oltre le intuizioni. Potete vedere esattamente quali piatti vanno a ruba e quali invece prendono polvere. Un buon sistema POS vi fornirà informazioni cruciali come:
- Orari di punta e di coda: Questo vi aiuta a programmare il personale in modo più efficace, tenendo sotto controllo i costi di manodopera e assicurandovi di non essere mai a corto di personale durante i periodi di punta.
 - Metriche delle prestazioni dei server: Potete individuare i vostri migliori operatori che possono formare gli altri, e anche vedere chi potrebbe aver bisogno di un po' più di coaching sulla vendita suggestiva.
 - Item Sales Velocity: Questo vi mostra con precisione quali sono le voci di menu che determinano le entrate, fornendovi i dati concreti di cui avete bisogno per una progettazione intelligente dei menu.
 
Minimizzare gli sprechi con una gestione intelligente dell'inventario
Il costo del cibo è una delle maggiori perdite nel bilancio di un ristorante, e lo spreco è quasi sempre il colpevole. Cercare di tenere traccia dell'inventario con cartelline e fogli di calcolo non solo è un'enorme perdita di tempo, ma è anche pieno di errori umani. Il software di gestione dell'inventario automatizza questo problema. Si collega direttamente al vostro sistema POS, monitorando l'utilizzo degli ingredienti in tempo reale, mentre ogni ordine arriva. Avrete un quadro perfettamente chiaro dei livelli delle vostre scorte, in modo da sapere esattamente cosa avete e cosa vi serve, fino all'ultima cipolla.
Prevedendo la domanda sulla base dei vostri dati storici di vendita, questo software vi aiuta a ordinare con incredibile precisione. Ridurrete drasticamente gli sprechi e non avrete più la sensazione di essere a corto di un ingrediente chiave in un sabato sera affollato. È un vantaggio per tutti che protegge i vostri margini e l'esperienza degli ospiti.
Migliorare il flusso con la tecnologia delle prenotazioni e delle liste d'attesa
Una lunga e caotica attesa all'ingresso può distruggere l'atmosfera prima ancora che gli ospiti si siedano. I moderni sistemi di prenotazione e di lista d'attesa sono progettati per portare un ordine calmo in quel caos, rendendo il viaggio del cliente più fluido fin dall'inizio.
Queste piattaforme permettono agli ospiti di prenotare un tavolo o di unirsi alla lista d'attesa direttamente dal loro telefono, dando loro la libertà di aspettare dove si sentono più comodi. In questo modo si riduce immediatamente l'affollamento all'ingresso e il team di accoglienza ha una visione organizzata e in tempo reale di tutti coloro che arrivano. Il risultato? Un flusso molto più fluido e controllato di ospiti nella vostra sala da pranzo.
Questa efficienza operativa si traduce direttamente in un aumento delle vendite. Una migliore gestione dei tavoli significa ridurre il tempo in cui un tavolo rimane vuoto tra una festa e l'altra, il che è un fattore importante per massimizzare il fatturato dei tavoli. Ridurre di pochi minuti ogni turno può facilmente portare a diversi posti a sedere in più nel corso di una serata, aumentando le entrate senza bisogno di un solo nuovo cliente.
Le recenti tendenze economiche sottolineano il motivo per cui questa efficienza è così importante. I dati dell'inizio del 2025 mostrano che, con il calo della fiducia dei consumatori, la mancia media sulle transazioni è diminuita. Eppure, i ristoranti a servizio rapido sono riusciti a mantenere i loro margini di guadagno grazie alla creatività delle offerte a tempo limitato e dei menu a prezzi convenienti. Questo dimostra che, anche in tempi di incertezza, l'utilizzo di strumenti operativi per migliorare il valore e controllare i costi è un modo comprovato per incrementare le vendite. Potete approfondire le tendenze dei consumatori su Squareup.com per avere un quadro completo.
Domande comuni sull'aumento delle vendite dei ristoranti
Anche con il miglior piano di gioco, le domande sorgono sempre quando si è concentrati sulla crescita delle vendite. Affrontiamo alcuni degli ostacoli più comuni che i proprietari di ristoranti si trovano ad affrontare, con risposte dirette e attuabili che vi aiuteranno a prendere decisioni intelligenti, in tempi rapidi.
Qual è il modo più veloce per vedere un aumento delle vendite del ristorante?
Se volete un impatto immediato e notevole, avete bisogno di un attacco su due fronti: promozioni tattiche e formazione mirata del personale. Queste sono le leve che potete tirare subito per vedere la differenza entro il fine settimana.
Un'offerta a tempo limitato (LTO) ben commercializzata su un piatto ad alto margine può creare un'eccitazione immediata e guidare il traffico attraverso le vostre porte. Pensate oltre il "martedì dei tacos". Siate creativi e promuovetela pesantemente sui vostri canali social qualche giorno prima. In questo modo si crea un'urgenza e si dà alle persone un motivo specifico e convincente per scegliere voi piuttosto che un concorrente.
Al tempo stesso, addestrare il vostro team alla vendita suggestiva può far aumentare l'importo medio degli assegni quasi da un giorno all'altro. Non si tratta di essere insistenti, ma di dare consigli utili. Addestrare il personale a chiedere: "Vuole aggiungere il nostro pane all'aglio alla sua pasta?" è un upsell semplice ed efficace che dà l'impressione di un servizio eccellente. Questi risultati rapidi possono darvi una rapida spinta mentre le vostre strategie più grandi e a lungo termine si stanno ancora scaldando.
Come posso aumentare le vendite durante i periodi di magra?
Per affrontare quei temuti momenti di pausa - tra il pranzo e la cena o nelle tranquille serate della settimana - è necessario dare ai clienti un motivo specifico per venire a trovarvi. Non si può solo sperare che si presentino, ma bisogna dare loro un'offerta irresistibile che non possono ignorare.
Il classico happy hour è un buon inizio, ma perché non elevarlo? Invece di scontare solo le bevande, create abbinamenti unici di cibo e bevande che siano disponibili solo durante le ore di minor afflusso. Un "mercoledì del vino" con bottiglie a metà prezzo e taglieri di formaggi appositamente studiati può trasformare una serata fiacca in una destinazione.
Pensate a come indirizzare diversi segmenti di clientela durante questi momenti di calma:
- Aziende locali: Mettete insieme una combinazione speciale per il pranzo e promuovetela direttamente agli uffici vicini.
 - Lavoratori remoti: Offrite uno speciale "lavora da qui" con Wi-Fi gratuito e caffè scontato dalle 2 alle 4 del pomeriggio.
 - Famiglie: Ospitate una serata "Kids Eat Free" il martedì per attirare il pubblico delle famiglie quando ne avete più bisogno.
Potete anche incrementare le vendite al di fuori del locale durante questi momenti di pausa offrendo uno sconto a metà settimana sugli ordini da asporto o di consegna, catturando le entrate di chi è a casa o ancora bloccato in ufficio.
Key Insight:Non limitatevi a scontare ciò che è già presente nel vostro menu durante i periodi di rallentamento. Create invece un evento o un'offerta unica che faccia sentire speciale quel periodo specifico. L'obiettivo è costruire la domanda quando è naturalmente al minimo.
Devo concentrarmi sui nuovi clienti o sul mantenimento di quelli esistenti?
Mentre attrarre nuovi volti è sempre emozionante, i dati sono chiarissimi: mantenere i clienti esistenti è molto più redditizio.Può costare fino a cinque volte di più acquisire un nuovo cliente che mantenerne felice uno attuale.
I vostri clienti abituali fedeli sono la base assoluta della vostra attività. In genere spendono di più per ogni visita, tornano più spesso e, cosa più importante, diventano i vostri più potenti venditori di passaparola. Un cliente abituale felice che parla del vostro ristorante ai suoi amici è più prezioso di qualsiasi pubblicità che potreste mai comprare.
Per questo motivo, il vostro obiettivo principale deve essere sempre quello di offrire un'esperienza eccezionale e costante che faccia tornare le persone per un altro periodo. È qui che un programma di fidelizzazione significativo diventa una vera e propria svolta. Una volta ottenuto un flusso di entrate stabile e affidabile da questa base di clienti fedeli, è possibile utilizzare i profitti per finanziare campagne mirate per attirare nuovi clienti. Si crea così un motore di crescita equilibrato e sostenibile in cui i clienti abituali alimentano letteralmente la vostra espansione.
Quanto sono importanti le recensioni online per incrementare le vendite?
Nel panorama gastronomico di oggi, le recensioni online sono tutto. Sono il nuovo passaparola, solo amplificato su larga scala. Un profilo forte con decine di recensioni positive e recenti su piattaforme come Google e Yelp agisce come una potente prova sociale che influenza direttamente il luogo in cui le persone decidono di mangiare.
Mettetevi nei panni del cliente. Di fronte a due ristoranti simili, quello con 4,8 stelle da 200 recensioni avrà quasi sempre la meglio su quello con 3,5 stelle da 30 recensioni. La vostra reputazione online è un riflesso diretto della vostra esperienza con gli ospiti.
Pertanto, dovete incoraggiare attivamente e gentilmente i vostri clienti soddisfatti a condividere i loro feedback. Una semplice riga sul menu o un codice QR sul conto possono renderlo incredibilmente facile. Ancora più importante è rispondere in modo professionale a tutte le recensioni, soprattutto quelle negative. Una risposta premurosa, che riconosca il feedback e offra una soluzione, dimostra ai potenziali clienti che avete davvero a cuore la soddisfazione degli ospiti. Questo semplice gesto può trasformare un reclamo pubblico in una dimostrazione pubblica di un eccellente servizio clienti.
Pronti a costruire un seguito fedele che spinga a ripetere le vendite?
è facile creare un programma di fidelizzazione digitale che i vostri clienti ameranno. Iniziate a premiare i vostri clienti abituali e vedrete crescere le vostre entrate. Iniziate oggi stesso con BonusQR.  
